1995 / 2025

Club Frecce Tricolori Jesolo: 30 anni di passione per il volo

Nato nel 1995 dalla passione di un gruppo di amici, il Club Frecce Tricolori Jesolo ha le sue origini circa una decina di anni prima grazie al calcio, quando, sotto l’egida del “mister” Carlo Baron nasceva a Rivolto la squadra delle “Frecce Tricolori”. Da quel 1986, appuntamento immancabile la partita contro la squadra di Jesolo instaurando la “Jesolo Cup” o, battezzata successivamente, la “Coppa della vergogna” poiché restava nella bacheca della squadra perdente. A fine partita, consueta cena e festeggiamenti alla Trattoria Alla Taverna che dal 1995 ospita la sede del nascente Club a suggello di quell’amicizia con la Pattuglia.

Con oltre 300 soci, il Club è un’attiva realtà nel territorio, supportando eventi come lo Jesolo Air Show e collaborando con l’Amministrazione Comunale di Jesolo e con la base delle Frecce Tricolori a Rivolto.

26 Air Show

Le Frecce Tricolori si sono esibite per la prima volta nei cieli di Jesolo un giovedì mattina di luglio nel finire degli anni 70 con i G91, ma è solo nel 1996 grazie alla lungimiranza dell’allora Sindaco del Comune di Jesolo Martin, dell’Assessore al Turismo Calzavara e del dirigente del settore Turismo Ambrosin che la proposta del neo costituito Club, introdotto da Pierantonio Turchetto, di un evento aeronautico sul litorale di Jesolo diventa realtà.

Nasce così lo Jesolo Air Show e anno dopo anno cresce fino a diventare la manifestazione più ambita d’Italia giunta alla sua 26ma edizione nel 2024.

I nostri successi

In questi 30 anni, abbiamo raggiunto importanti traguardi:

  • 1995: Fondazione del club
  • 1996: Organizzazione del primo Jesolo Air Show
  • Oltre 300 soci iscritti
  • Supporto Comune di Jesolo nelle iniziative sociali
  • Sviluppo di un forte legame con le Frecce Tricolori

Resta connesso

Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi legati al mondo delle Frecce Tricolori o iscriviti al nostro Club nella pagina dedicata del sito.

Di seguito una carrellata di immagini che raccontano le partecipazioni ai vari eventi e gli incontri negli anni passati

Jesolo Air Show 2025

Prepariamoci ad un’altra estate con il naso all’insù.

Jesolo Air Show torna il 27 e 28 giugno.

Confermata la data dello spettacolo più emozionante dell’estate, con l’immancabile partecipazione dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori.

Si rinnova il legame tra la Città di Jesolo e le Frecce Tricolori che ormai da 26 anni tingono di verde, bianco e rosso i cieli del nostro litorale.

Nella stagione che celebrerà il 65° anniversario della costituzione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, Pattuglia Acrobatica Nazionale (le Frecce Tricolori), la tappa di Jesolo sarà l’occasione per celebrare questo importante traguardo in vista del grande evento che si terrà a Rivolto (UD) nel mese di settembre.

Sito ufficiale www.jesoloairshow.eu

Non ci resta che allacciare le cinture e prepararci al decollo…

Vi aspettiamo a JESOLO!

Fonte: Aeronautica Militare Italiana

Formazione e poster 2025

Mercoledì 18 dicembre, all’interno dello storico hangar manutenzioni del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, nella base aerea di Udine-Rivolto, si è svolta la tradizionale presentazione della formazione e del poster per l’anno 2025 della Pattuglia Acrobatica Nazionale, per quella che sarà la 65a stagione delle Frecce Tricolori.

All’evento hanno presenziato numerose autorità civili e militari, oltre ad una rappresentanza dei Club Frecce Tricolori.

Tra gli ospiti illustri, in rappresentanza dei vertici dell’Aeronautica Militare, il Generale di Divisione Aerea Marco LANT, Comandante delle Forze Aeree da Combattimento ed ex Comandante delle Frecce Tricolori, che ha portato il saluto della Forza Armata.

Presenti anche numerosi ex-Comandanti PAN, tra i quali VIT, FARINA, SLANGEN e il Generale (in congedo) Giuseppe BERNARDIS, Comandante delle Frecce Tricolori durante la prima spedizione in Nord America nel 1986.

Nel corso della serata è stata presentata l’intera squadra della PAN, a partire dai sottufficiali specialisti fino ai piloti, con la nuova formazione che vede ben 7 cambi di posizione. Presentato inoltre, l’immancabile poster (2025) delle Frecce Tricolori: uno scatto della formazione in volo sulla Monument Valley (USA). Lo scatto è stato realizzato durante il NAT24, il tour in Stati Uniti e Canada che ha visto impegnate le Frecce Tricolori durante la scorsa estate.

Nuovo ingresso nella Formazione PAN per il 2025, il Capitano Luca Battistoni, originario di Fano e proveniente dal 6° Stormo di Ghedi (linea Tornado), a cui è stata assegnata la posizione di Pony8.

La formazione 2025:

PONY0 (Comandante): T. Col. Franco Paolo MAROCCO

PONY1 (capo formazione/leader): Magg. Pierluigi RASPA

PONY2 (1° gregario sinistro): Cap. Emanuele BERNUZZI

PONY3 (1° gregario destro): Cap. Giovanni MORELLO

PONY4 (2° gregario sinistro): Magg. Oscar DEL DO’

PONY5 (2° gregario destro): Cap. Leonardo LEO

PONY6 (1° fanalino): Cap. Simone FANFARILLO

PONY7 (3° gregario sinistro): Cap. Luca POZZANI

PONY8 (3° gregario destro): Cap. Luca BATTISTONI

PONY9 (2° fanalino): Cap. Alessandro SOMMARIVA

PONY10 (Solista): Magg. Federico DE CECCO

Il poster 2025:

Poster 2025

Foto di: Claudio Fedrigo (Presidente)

Jesolo Air Show: un’altra grande edizione!

La pioggia non ha fermato il rombo dei motori sul cielo di Jesolo.

Nonostante il meteo incerto, che a tratti ha fatto temere per l’integrale riuscita dell’evento, si è conclusa con successo, sabato 14 settembre 2024, la 26a edizione dello Jesolo Air Show.

L’air show, della durata di circa 4 ore, è stato trasmesso in diretta su RAI2.

Il foltissimo pubblico, assiepato su tutto il lungomare (oltre 200 mila presenti), non ha fatto mancare il proprio “calore” e la propria vicinanza a tutti gli assetti che si sono esibiti nel pomeriggio di sabato.

All’evento hanno partecipato numerose autorità civili e militari, tra cui il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Luca Goretti.

Il programma di volo, di altissimo livello, ha entusiasmato ed emozionato i numerosi presenti. All’edizione 2024 hanno partecipato: l’Aeronautica Militare, con un nutrito apporto costituito dai seguenti assetti: HH.139B, F-35A, EFA, C-130J, G-550 CAEW, P-72A, KC-767, i solo display del RSV (T-346A, C27J e EFA) e l’immancabile presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori); L’Esercito Italiano, con un atto tattico che ha visto impegnati il Reggimento Lagunari “Serenissima” e gli elicotteri A.129D e UH-90A del 5° Rgt AVES “RIGEL”; da oltralpe l’F/A-18 Swiss Hornet Solo Display (Svizzera), il Rafale Solo Display (Francia) e l’Extra 330 dell’Equipe de Voltige (Francia); i Royal Jordanian Falcons (pattuglia acrobatica del Regno di Giordania), tornati a Jesolo a 18 anni dalla loro prima esibizione sul litorale; gli elicotteri della Polizia di Stato (UH-139C), della Guardia di Finanza (AW-169M LUH) e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (AW-139); gli aerei storici della fondazione “Jonathan Collection” (Ca3r e SpadVIII).

Soddisfazione espressa da parte del Sindaco della Città di Jesolo, dott. Christofer De Zotti che ha ringraziato i presenti, gli organizzatori, tutti gli addetti ai lavori e i numerosi volontari, oltre all’intero sistema di forze dell’ordine, addetti alla sicurezza e servizio sanitario che hanno garantito il regolare e sicuro svolgimento della manifestazione.

Il grande evento, anticipato dalla giornata di prove di venerdì 13, come ogni anno ha saputo richiamare un foltissimo pubblico di appassionati (e non), che, oltre alla manifestazione, ha letteralmente “preso d’assalto” gli stand tematici lungo la display line, la mostra statica di velivoli, mezzi, equipaggiamenti e simulatori di volo in piazzetta Casabianca; grande afflusso di visitatori anche alla mostra di fotografia, aeromodelli e motori d’aereo allestita presso il Centro Congressi Kursaal di Piazza Brescia.

L’edizione 2024 ha lasciato il segno. La Città di Jesolo conferma il profondo legame con il mondo del volo e dell’Aeronautica Militare, in particolare con la Pattuglia Acrobatica Nazionale (a cui ha dedicato una via d’accesso al mare nel corso dell’edizione 2023), affermandosi ancora una volta come punto di riferimento per le manifestazioni aeree sul territorio nazionale e quale capitale dei grandi eventi.

Sulle note della “Turandot”, accompagnate dall’indimenticabile voce del Maestro Luciano Pavarotti, che hanno fatto da sottofondo alla manovra della “Alona ” (il sigillo finale dei 25 minuti di esibizione delle Frecce Tricolori), è così calato, tra un tripudio di emozioni, il sipario sull’edizione numero 26 dello Jesolo Air Show.

Appuntamento a Jesolo per la prossima edizione!

Frecce & Air Show su ViviJesolo

E’ disponibile il nuovo numero di ViviJesolo, il free magazine dedicato alla Città di Jesolo che puoi sfogliare, leggere ed ascoltare.

Come di consueto, il numero in uscita a settembre nei giorni precedenti la manifestazione dedica alcune pagine allo Jesolo Air Show; quest’anno, trova spazio una interessante intervista al Comandante della PAN.

A pag. 8-9
“Vi racconto le Frecce”
Intervista al Comandante delle Frecce Tricolori, Ten.Col. Pil. Massimiliano Salvatore (Pony 0).

A pag. 10-11
“Jesolo Air Show 2024”
Due pagine dedicate alla manifestazione di quest’anno.

La rivista cartacea è disponibile presso numerose attività commerciali della Città.

Clicca qui per la versione digitale consultabile online.

Estratto della rivista

Jesolo Air Show su AirPlanes

Ritorna il numero di AIRPLANES dedicato alla manifestazione di Jesolo. All’interno dello speciale vi è anche una pagina dedicata al nostro CLUB!

AIRPLANES è la rivista gratuita delle manifestazioni aeree a cui partecipano le Frecce Tricolori.

Il periodico nasce nel 2007 da un’iniziativa congiunta con l’Aeronautica Militare, per dare un supporto editoriale di pregio alle manifestazioni aeree e per contribuire a diffondere in modo corretto la cultura aeronautica.

La rivista viene distribuita gratuitamente al pubblico degli Air Show (tiratura tra le 10mila e le 50mila copie). AirPlanes contiene interviste con i piloti, descrizione dei velivoli, programmi di volo delle singole manifestazioni, sequenze delle manovre acrobatiche, curiosità e i “segreti” dei team acrobatici italiani e stranieri, ma anche le descrizioni di attività d’eccellenza dei reparti dell’Aeronautica Militare e qualche chicca di storia.

Come ogni anno, durante i giorni della manifestazione, le copie cartacee della rivista saranno disponibili (fino ad esaurimento) nei pressi della display line per chiunque ne desideri una copia. La rivista è anche consultabile on line sul sito https://airplanesmagazine.it/sitemap/

Clicca qui per consultare e scaricare la copia digitale della rivista.

La copertina del numero dedicato a Jesolo Air Show

Jesolo Air Show 2024

Scaldate i motori! Jesolo Air Show torna il 13 e 14 settembre.

Confermata la data dello spettacolo più emozionante dell’estate, con l’immancabile partecipazione dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui canali Rai, per la quinta volta nella storia, confermando lo Jesolo Air Show quale evento di caratura internazionale.


Si rinnova, così, il legame tra la nostra Città e le Frecce Tricolori che ormai da 25 anni tingono di verde, bianco e rosso i cieli di Jesolo.

L’evento di quest’anno sarà l’occasione per accogliere la Pattuglia Acrobatica Nazionale nella prima manifestazione sul territorio nazionale dopo la conclusione del tour negli Stati Uniti e Canada, dove le Frecce Tricolori torneranno ad esibirsi dopo oltre 30 anni.


Siamo felici e orgogliosi di poter accogliere le Frecce Tricolori al loro rientro dal tour in Stati Uniti e Canada” – dichiarano il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, e l’assessore al turismo, Alberto Maschio.

Allacciamo le cinture e prepariamoci al decollo… Vi aspettiamo a JESOLO!

Clicca qui per leggere il comunicato stampa della Città di Jesolo.

Cambio Comando al 5° Rgt AVES “Rigel”

Venerdì 13 ottobre, presso l’Aeroporto “F. Baracca” di Casarsa della Delizia (PN), sede del 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito “RIGEL”, ha avuto luogo la cerimonia di cambio comando.

Il colonnello Ceccobelli, comandante uscente, ha ceduto il comando al pari grado Mantoani, che ha formalmente assunto il comando del reggimento.

Alla cerimonia, alla quale hanno preso parte autorità civili e militari, ha presenziato anche una piccola delegazione del Club Frecce Tricolori Jesolo, a testimonianza dello stretto legame di stima ed amicizia che lega i baschi azzurri di Casarsa al nostro Club e alla Città di Jesolo da oltre 30 anni, manifestatosi anche quest’anno con la partecipazione alla 25a edizione dello Jesolo Air Show dell’elicottero da esplorazione e scorta AH129D del reparto che ha eseguito un bellissimo solo display sul lungomare della nostra città.

Al Comandante uscente, col. Ceccobelli, rivolgiamo i migliori auguri per il nuovo incarico e per il proseguimento della propria carriera.

Al Comandante entrante, col. Mantoani, auguriamo un buon lavoro, nell’attesa di poter collaborare al più presto!

Jesolo Air Show: 500.000 grazie!

Sabato 2 settembre, la 25a edizione dell’Air Show ha regalato fortissime emozioni e adrenalina pura ai 500 mila spettatori assiepati sul lungomare per assistere alle spettacolari evoluzioni sul cielo di Jesolo da parte dei numerosi assetti che hanno partecipato alla manifestazione aerea.

Grande successo e risonanza mediatica anche per l’evento tenutosi nel mattino, a fare d’anteprima della manifestazione. La cerimonia d’inaugurazione di un accesso al mare intitolato alle Frecce Tricolori alla presenza di autorità civili e militari fa di Jesolo la prima città in Italia a dedicare una via alla PAN, a riprova dell’affetto che la Città di Jesolo nutre per l’Aeronautica Militare e per le Frecce Tricolori.

Alla manifestazione hanno preso parte l’elicottero HH-139B del 15° stormo, la “Patrouille de France”, il velivolo F/A-18 dello Swiss Hornet Display Team, due AMX del 51° stormo Caccia di Istrana, il reparto sperimentale di volo (presente con il C-27J Spartan, il T-346A e l’Eurofighter F- 2000°), l’A129D Mangusta dell’Esercito Italiano, l’AW 169 della Guardia di Finanza, l’AW 139 dei Vigili del Fuoco, il Cap.231 del campione italiano Andrea Pesenato, il CAP.10 di Paolo Pocobelli e il Boeing Stearman dei Wing Walker Danielle ed Emiliano Del Buono. Ad impreziosire il ricco programma di volo il sorvolo, prima dell’inizio della manifestazione, dell’elicottero della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

A conclusione della giornata, l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha incantato con le emozionanti figure acrobatiche il pubblico presente per circa 25 minuti.

Tra le autorità presenti ad assistere alla manifestazione, il sottosegretario di Stato alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, il comandante della 1a regione aerea, generale di squadra aerea Francesco Vestito, il sindaco di Jesolo Christofer De Zotti e il comandante del 51° stormo Istrana colonnello Emanuele Chiadroni.

Grazie a tutti coloro i quali hanno voluto condividere con noi questo importante traguardo assistendo alla manifestazione nelle giornate di venerdì e sabato. Appuntamento al prossimo anno!

Playlist Jesolo Air Show

Ritorna anche quest’anno la playlist ufficiale dello Jesolo Air Show.

Ascolta i brani da noi selezionati per avere una carica di energia in attesa dello spettacolo aeronautico più atteso dell’anno!

Ti aspettiamo a Jesolo! non mancare!