La storia dell’AM su Rai Storia

A breve, su RAI Storia, andranno in onda cinque puntate sulla storia dell’Aeronautica Militare fino al 1961, realizzate in occasione del centenario della forza armata.

La prima puntata è prevista per il 27 marzo alle ore 21:15 con “Speciale 1923-Nascita della Regia”. Seguiranno “Giovani aquile” (venerdì 31 marzo, ore 22:15), “Nei cieli di guerra” (venerdì 7 aprile, ore 22.15), “La Regia Aeronautica nella II guerra mondiale” (14 aprile, ore 22:15) e “Le ali della Repubblica” (21 aprile, ore 22:15).

In tutte le puntate vi sono immagini di repertorio e interviste a storici ed esperti quali il gen. Basilio Di Martino, i professori Mauro Canali e Fabio Caffarena e ricercatori, tra cui Fabrizio Chiaromonte (nipote di un marconista della Crociera del 1933).

Subito dopo la messa in onda, le puntate saranno pubblicate su Rai Play.

Maggiori informazioni sul comunicato RAI

Open Day 51° Stormo

Martedì 28 marzo, in occasione del centesimo anniversario della costituzione dell’Arma Azzurra, il 51° Stormo apre le porte al pubblico.

Un occasione da non perdere!

Durante la giornata, accedendo alla base, si potranno visitare stand dimostrativi, la mostra statica di velivoli in dotazione al 51° Stormo ed un area espositiva.

L’accesso è libero, senza necessità di prenotazione, dalle ore 10:00 alle 16:00 (termine evento ore 19:00). Saranno garantite, internamente ed esternamente, idonee aree di parcheggio (anche disabili).

Maggiori informazioni e dettagli sul sito http://www.circolo51.it/ oppure sul gruppo Telegram al link di seguito: https://t.me/+BERI9QgPhRg4YTM0

Il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficienza all’AIRC;

Formazione e poster 2023

Quest’anno la presentazione della formazione 2023 e del poster celebrativo si è svolta lo scorso 20 gennaio ed è tornata all’interno dell’Hangar manutenzione velivoli dell’aeroporto di Rivolto sede del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico. Il nostro Club di Jesolo era come di consueto presente insieme al Sindaco Christofer De Zotti, in collaborazione con la PAN per la riuscita dell’evento.


La formazione 2023:

PONY0 (Comandante): T. Col. Stefano VIT

PONY1 (capo formazione/leader): Magg. Pierluigi RASPA

PONY2 (1° gregario sinistro): Cap. Alessandro SOMMARIVA

PONY3 (1° gregario destro): Cap. Leonardo LEO

PONY4 (2° gregario sinistro): Cap. Oscar DEL DO’

PONY5 (2° gregario destro): Cap. Alessio GHERSI

PONY6 (1° fanalino): Magg. Franco Paolo MAROCCO

PONY7 (3° gregario sinistro): Cap. Luca POZZANI (New 2023)

PONY8 (3° gregario destro): Cap. Simone FANFARILLO

PONY9 (2° fanalino): Cap. Giovanni MORELLO (New 2023)

PONY10 (Solista): Magg. Federico DE CECCO

PR & Speaker: Magg. Riccardo CHIAPOLINO


Il poster 2023 e la nuova formazione:

poster 2023
fonte: Aeronautica Militare
fonte: Aeronautica Militare
Club Frecce Tricolori Jesolo – Rivolto 2023

2023 – Calendario Esibizioni Frecce Tricolori

L’Aeronautica Militare ha pubblicato il calendario 2023 con le date delle esibizioni delle Frecce Tricolori. La manifestazione per il centenario della fondazione dell’Arma si terrà presso l’aeroporto di Pratica di Mare il 17/18 Giugno, mentre la 25esima edizione dello JESOLO AIR SHOW è prevista per SABATO 2 SETTEMBRE.


jesoloairshow.eu – Sito ufficiale Jesolo Air Show


È online il nuovo sito ufficiale dello JESOLO AIR SHOW!

Collegati al seguente indirizzo https://www.jesoloairshow.eu per vedere tutte le informazioni sulla manifestazione, conoscere i partecipanti, gli orari e le indicazioni utili per non perderti l’evento più atteso del panorama aeronautico.

Cambio comando alle Frecce Tricolori

Il Ten. Col. Pil. Stefano Vit è il nuovo Comandante delle Frecce Tricolori (Pony0).

Martedì 30 novembre, presso l’hangar della Pattuglia Acrobatica Nazionale all’interno della Base Aerea di Udine-Rivolto, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori” tra il Ten. Col. Pil. Gaetano Farina (Comandante uscente) e il Ten. Col. Pil. Stefano Vit (Comandante subentrante).

Il Ten. Col. Pil. Gaetano Farina, entrato a far parte della squadra delle Frecce Tricolori nel 2009, lascia il gruppo dopo aver ricoperto il ruolo di Pony7, Pony4, Pony2, Pony1 e Pony0 (Comandante).

Come da tradizione, la cerimonia a terra è stata preceduta dal simbolico passaggio di consegne in volo, dove il Comandante uscente, a bordo del suo velivolo MB.339PAN, si è staccato dal resto della formazione, lasciando il comando dei gregari al nuovo Comandante.

Il Ten. Col. Pil. Stefano Vit assume l’incarico di Comandante dopo aver ricoperto, dal suo ingresso in formazione nel 2012 ad oggi, il ruolo di Pony9, Pony8, Pony5, Pony3 e Pony1.

S. Vit e G. Farina – Foto di repertorio (a cura di S. Mirino – RSV2000)
S. Vit a bordo di Pony1 – Foto di repertorio (a cura di S. Mirino – RSV2000)

60° Anniversario Frecce (Report)

Sabato 18 e domenica 19 settembre, presso la base Aerea di Udine-Rivolto, si sono svolte le celebrazioni per i 60 anni delle Frecce Tricolori.
Una due giorni di grandi emozioni, che ha sancito il ritorno in Italia delle esibizioni aeree di fronte al pubblico. Numerosi ospiti ed appassionati hanno potuto accedere alla base per godersi lo spettacolo. Nella giornata di domenica, prevalentemente dedicata ai membri degli oltre 120 Club Frecce Tricolori, il maltempo non ha scoraggiato i presenti che hanno atteso sotto la pioggia lo svolgersi della manifestazione.


La mostra statica


La mostra statica, allestita sui piazzali e sulle vie di rullaggio nella zona retrostante la display line, ha permesso ai presenti di ammirare da vicino numerosi assetti della forza armata.
Nella prima parte della mostra statica sono stati esposti gli aerei da caccia in dotazione all’Aeronautica Militare, tra cui: l’Eurofighter Typhoon e l’AMX Ghibli del 51° Stormo e l’iconico Panavia Tornado del 6° Stormo. Successivamente, alcuni dei jet utilizzati dalla forza armata per l’addestramento dei piloti delle linee caccia, in forza al 61° Stormo: il T-346A e l’MB.339CD. A completare la sezione dedicata agli aeroplani d’addestramento, l’SF.260AE del 70° Stormo, aereo ad elica utilizzato per l’addestramento iniziale. A seguire, il G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) del 14° Stormo, una piattaforma dotata di sistemi e sensori avanzati in grado di svolgere missioni di sorveglianza, comando, controllo e comunicazione. Nella sezione dedicata agli assetti ad ala rotante erano presenti l’HH-139B del 15° Stormo, l’HH-101A del 9° Stormo e il TH-500B, usato per fini addestrativi. A conclusione dell’esposizione degli assetti in dotazione alla forza armata, l’F-35 del 32° Stormo.


Il programma di volo


Il programma di volo, articolato in tre parti, prevedeva una prima parte dedicata alle pattuglie acrobatiche giunte a Rivolto per festeggiare i loro colleghi delle Frecce Tricolori; una seconda parte dedicata agli assetti dell’Aeronautica Militare ed infine l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
La prima compagine ad esibirsi è stata quella polacca, il Team Orlik, seguita dai finlandesi Midnight Hawks, dagli spagnoli della Patrulla Aguila e per finire dagli svizzeri della Patrouille Suisse.
L’Orlik Team, seppur equipaggiato con aeroplani ad elica non particolarmente perforamenti, ha regalato ai presenti un’esibizione di alto livello, caratterizzata da diverse manovre eseguite con eleganza ed armonia. Molto apprezzato l’impegno dello speaker nel commentare l’esibizione in italiano.
L’esibizione dei Midnight Hawks ha saputo coinvolgere particolarmente il pubblico grazie a diversi passaggi in formazione stretta di fronte al pubblico.
La Patrulla Aguila ha regalato al pubblico di Rivolto una performance davvero coinvolgente, grazie anche alla personalità e all’enfasi dello speaker.
L’esibizione della Patrouille Suisse ha emozionato i presenti con i suoi iconici F-5 Tiger. In particolare, nella giornata di domenica, la loro performance in condizioni meteo avverse, ha esaltato il pubblico, incredulo nel vederli sfrecciare ad alta velocità e nell’eseguire incroci mozzafiato sotto la pioggia.

Con la conclusione dell’esibizione della pattuglia acrobatica svizzera, ha avuto inizio la seconda parte della manifestazione, aperta da un emozionante passaggio da parte del HH-139B dell’AM, sulle note dell’inno nazionale, con un aero soccorritore calato con il verricello al quale era issata la bandiera italiana.
Successivamente si sono svolti alcuni passaggi da parte del Team Legend, composto da aerei ad elica (T6 TexanFiat G-46SF-260EAS-208M) e da jet (MB326KMB326EMB339AMB339CDT-346A). La particolarità di questa formazione è che è composta da aeroplani militari, in forza all’AM, e da aerei ex-militari acquistati e rimessi nelle condizioni di volare da privati e pilotati da ex piloti militari.
A seguire, l’HH-139B e due Eurofighter hanno simulato una missione di intercettamento di un velivolo lento, il cosiddetto slow mover interception (SMI).
A irrompere successivamente sulla scena, il KC-767A, che ha impressionato i presenti dimostrando la sua estrema duttilità e maneggevolezza, impensabile per un aereo dotato di dimensioni e stazza notevoli.
Con i display da parte del Reparto Sperimentale Volo la forza armata ha esaltato le particolari doti dei velivoli C-27JT-346A e Eurofighter. Le funamboliche manovre acrobatiche eseguite dai piloti sperimentatori hanno lasciato il pubblico con il fiato sospeso.
Prima di lasciare il palco alle Frecce Tricolori per il gran finale, diversi assetti dell’Aeronautica Militare sono stati impiegati in una simulazione di salvataggio di un cittadino/pilota abbattuto dietro de linee nemiche (COMAO Scenario). La simulazione ha visto coinvolti l’F-35B e l’Eurofighter con il compito di fornire la superiorità aerea, un C-130J e due HH-101A per il trasporto del personale, un Tornado e un AMX per fornire supporto aereo alle truppe di terra. La dimostrazione tattica si è conclusa con una simulazione di rifornimento in volo, durante il quale il KC-767A ha volato in formazione con l’Eurofighter, l’AMX, il Tornado e l’F-35B, seguiti a breve distanza dal G550 CAEW.


A conclusione della giornata, l’esibizione delle Frecce Tricolori. In occasione del 60° anniversario della loro fondazione, le code degli 11 MB.339PAN sono state decorate con delle livree celebrative (cinque coppie di livree più una con il logo del 60° anniversario) in ricordo delle pattuglie acrobatiche degli anni ’50 che hanno scritto la storia del volo acrobatico collettivo italiano prima dell’avvento delle Frecce Tricolori: Cavallino Rampante, Getti Tonanti, Tigri Bianche, Diavoli Rossi e Lanceri Neri. Dopo diversi anni, è nuovamente ricomparsa all’interno del programma completo dell’esibizione delle Frecce Tricolori, la manovra del triplo tonneau, inserita per l’occasione. I 35 minuti dell’esibizione della PAN hanno fortemente emozionato il pubblico, grazie anche al coinvolgente commento dello speaker, sancendo la fine del programma di volo e della manifestazione che, dopo tanto tempo, ha saputo regalare una giornata memorabile ai numerosi presenti appassionati di volo e di manifestazioni aeree.

Sulla nostra pagina Facebook trovate le gallerie con tutti gli scatti di Paolo Miccoli e di Simone Mirino (@rsv2000_aviationspotter). Sul nostro profilo Instagram una selezione delle foto relative alla manifestazione.

Per rivivere le emozioni della manifestazione guarda i video delle dirette realizzate dall’Aeronautica Militare:

60° PAN – 1a parte
60° PAN – 2a parte

Mostra “L’inizio della meravigliosa avventura”

In occasione del 60° anniversario delle Frecce Tricolori, presso la Galleria Tina Modotti di Udine, sarà allestita una mostra storica espositiva intitolata “L’inizio della meravigliosa avventura – la nascita dell’acrobazia aerea collettiva, dal 1928 al 1939, Udine-Campoformido 1928”.

L’evento, autorizzato dall’Aeronautica Militare con il patrocinio della Regione FVG e del Comune di Udine nasce da una collaborazione tra il Luogotenente Francesco Giannella del 2° Stormo di Rivolto e il curatore storico ed autore Roberto Bassi.

La mostra prevede l’esposizione su pannelli e big pad di contenuti fotografici e informativi con ricostruzioni in modalità virtuale della nascita della Acrobazia Aerea collettiva presso il 1° Stormo Caccia (primo Reparto da caccia della Regia Aeronautica 1923) nel periodo compreso tra il 1928 e il 1939, con collegamenti storici alle pattuglie acrobatiche del 4°, 6° e 53° Stormo.

Informazioni utili

Galleria Tina Modotti • Via Paolo Sarpi • Udine

Da mercoledì 15 settembre a domenica 17 ottobre 2021

Orario per il pubblico: 

dal martedì al venerdì: 16.30 – 19.30 / sabato e domenica: 10.00 – 13.00 • 16.30 – 19.30 

Ingresso gratuito e consentito solo ai visitatori muniti di green pass

Locandina ufficiale

Jesolo Air Show: evento annullato!

Con immenso dispiacere comunichiamo che l’edizione 2021 dello JESOLO AIR SHOW è stata annullata.

Desideriamo ringraziare tutti i volontari che da mesi hanno collaborato con noi, nella speranza che l’evento potesse aver luogo.

Il nostro Club è già al lavoro per l’organizzazione della manifestazione del prossimo anno, nella speranza di poter tornare al più presto alla normalità, auspicando di potervi accogliere numerosi nella nostra Città.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social (FB, IG, Telegram @cftjesolo) per rimanere sempre aggiornati sullo JESOLO AIR SHOW.

Arrivederci al 2022!

🇬🇧 English version:

Jesolo Air Show 2021 has been cancelled.

See you in 2022 (date TBC).

Foto di SIMONE MIRINO – @rsv2000_aviationspotter

Riapre al pubblico il Museo Storico dell’Aeronautica Militare

A partire dall’8 febbraio, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, ubicato sulle sponde del lago di Bracciano, riapre le porte al pubblico.

A seguito delle nuove disposizioni in materia di contenimento del COVID-19, nel rispetto del DPCM del 31.01.2021, sono state predisposte delle modalità di accesso, che riportiamo di seguito in allegato:

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno circa 80 velivoli.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al museo sul sito della Forza Armata: http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/default.aspx